
Secondo viaggio. Autunno 1970. Immaginare un lungo treno dei …vini. Prima fermata in Alto Adige dove a Bressanone sale Sylvaner, di colore giallo chiaro tendente al verdolino, leggero, secco, armonico,…
Secondo viaggio. Autunno 1970. Immaginare un lungo treno dei …vini. Prima fermata in Alto Adige dove a Bressanone sale Sylvaner, di colore giallo chiaro tendente al verdolino, leggero, secco, armonico,…
Del vasto repertorio enologico descritto da Mario Soldati negli anni ‘68-’75 voglio raccontare il suo primo viaggio alla ricerca di vini genuini nell’autunno 1968. Un itinerariointrigato tra la Sicilia, la…
“ …Graziadio aveva ereditato l’osteria dal padre, quando le osterie a Correggio erano numerose quanto le chiese…”. Ambientati nella “Bassa”, territorio nebbioso tra le province di Modena, Reggio, Bologna e…
Questa retrospettiva 2 è solo “una scusa” per mettere in fila i link e non farli perdere subito nella rete ma dare loro un effimero senso di esistenza. Il ristorante…
Cos’è lo zero? E’ il punto da dove si può guardare avanti e indietro. Mi ha sempre dato l’impressione di rappresentare un punto lontano. L’inizio di un percorso. Forse perché…
Nella prefazione di questo libro, curata da Ivo Tampieri, si racconta la storia delle osterie, luoghi di cui “si pensa e si dice un gran male” perché qui si beveva…
Curiosando nella biografia di grandi artisti, viene effettivamente da chiedersi perché in Emilia Romagna sono così tanti e di successo. “In questa terra la fama di un musicista è inversamente…
Ogni giorno si partiva, Lomax ed io, a caccia di osterie. Le ore più adatte erano quelle serali perché, con qualche fiasco di vino offerto da Lomax, molti avventori cominciavano…
Da Zaclén a Secondo Casadei, dal MEI all’Orchestrina di Molto Agevole, un breve racconto della musica romagnola con intervista a Giordano Sangiorgi del MEI di Faenza. L’origine del liscio. Il…
Siamo andati a scavare nelle radici della musica italiana, convinti di poter tracciare dei collegamenti tra la musica di ieri e quella di oggi e, trasversalmente, tra la musica dei cantautori e la musica leggera, passando dal jazz al teatro canzone e alla canzone sociale impegnata. Dove? Bar, ristoranti, enoteche, cantine, strade, produttori e osterie... convinti di trovare, per l’appunto, le palestre del cantautore.
© 2025 La Palestra del Cantautore. Tutti i diritti riservati (Cookie e Privacy)